

DIVENTA VOLONTARIO
“È sufficiente un filo per cominciare una tela, spesso una pietra gettata in acqua diventa base di una grande isola” (Federico Ozanam)
Per entrare nella San Vincenzo è sufficiente il desiderio di aiutare chi è in difficoltà. L’azione assistenziale della San Vincenzo e dell’Associazione Dormitorio è possibile grazie all'apporto determinante del volontariato. Sono molte le persone di ogni estrazione sociale che prestano la loro opera nella gestione delle Case di accoglienza e nell'assistenza alle famiglie in stato di bisogno. Tuttavia, le esigenze sono sempre in aumento ed i volontari non bastano mai. Per diventare volontario basta avere una buona predisposizione all'aiuto di chi si trova in stato di disagio o di povertà e avere un poco di tempo da donare ai fratelli meno fortunati.

Caratteristiche essenziali del volontario:
Gratuita'
Il volontario non cerca compensi economici, morali o sociali. Il suo tempo, le sue energie e la sua disponibilità sono dati come “dono” e rispondono ad un’esigenza intima di solidarietà ed amore verso il prossimo.
Responsabilità
Il volontario porta a termine l’impegno che si assume.
Continuità
Il volontario accetta, nel limite delle proprie possibilità, un’attività programmata in base alle sue disponibilità.
Preparazione
Per essere volontari è richiesta la partecipazione a momenti di formazione ed approfondimento per l’attività che si è chiamati a svolgere, oltre ad una buona disponibilità alla collaborazione e alla cooperazione. Sicuramente, intrattenere delle relazioni con le persone in difficoltà è un compito delicato e per questo occorre anche un’adeguata formazione all'ascolto, alla riservatezza, al rispetto dell’altro e all'accettazione della persona così com'è.
Chi me lo fa fare?
“Operare uniti, in un cammino di carità e di fede, stimola a curare i mali e rende migliori chi dona e chi riceve”
La gioia di pensare di avere aiutato chi è meno fortunato è grande, e ricompensa abbondantemente le fatiche e l’impegno del volontario. Il pensiero di essere stati accanto a una mamma con bambino o a un uomo solo e senza affetti, di aver partecipato all'incontro con una famiglia in difficoltà economiche e morali, o essere riusciti a far sentire un po' di calore a chi non ha nulla, dona soddisfazione e serenità.

Richiesta Informazioni
